top of page

🚫 Coinbase sotto attacco. Il problema? Sempre l'ignoranza di chi lo usa...

Aggiornamento: 22 mag




Se lasci le chiavi di casa a uno sconosciuto, non lamentarti se poi ti svuota l’appartamento.


Mentre tutti parlano di innovazione, finanza digitale e futuro, la verità è che le persone continuano a comportarsi come nel Medioevo digitale: si fidano ciecamente degli Exchange centralizzati per custodire i loro Bitcoin, come se stessero mettendo i soldi sotto il materasso... del vicino.

🧠 La verità è semplice, ma scomoda: Detenere criptovalute in modo decentralizzato è l’unico modo per essere davvero liberi. Ma per farlo, serve imparare. E imparare richiede fatica. E la gente, purtroppo, ha più voglia di lamentarsi che di capire.

📦 Non hanno preso solo i tuoi soldi. Hanno preso te.


Nel caso Coinbase, non è stato violato solo un sistema, ma l’identità di migliaia di persone. Sono stati trafugati:

📍 Nomi e cognomi

📍 Indirizzi di casa

📍 Email personali

📍 Numeri di telefono

📍 Copie di carte d’identità, patenti e passaporti


Un vero pacchetto completo, pronto per essere usato dai malintenzionati in infiniti modi. E no, non è “solo spam”. Con questi dati possono:


🔓 Aprire conti correnti o wallet a tuo nome e usarli per operazioni sospette o illegali

💸 Richiedere finanziamenti o prestiti intestati a te – e se non te ne accorgi in tempo, potresti ritrovarti davvero a doverli pagare

📲 Attivare SIM e numeri di telefono per truffe

📧 Simulare email o messaggi personalizzati per rubarti altre password (phishing mirato)

🌐 Rivendere tutto nel dark web, dove le identità complete valgono centinaia di euro


E se pensi:

“Tanto c’è il GDPR, mi protegge…”

Sappi che il GDPR punisce chi ha perso i tuoi dati, ma non ti scagiona automaticamente dalle responsabilità.


Se qualcuno fa un reato a tuo nome, la legge italiana ti considera comunque coinvolto finché non dimostri il contrario.


Devi essere tu:

  • a sporgere denuncia

  • a disconoscere contratti

  • a bloccare segnalazioni nei sistemi di credito (CRIF)

Se non agisci subito, rischi di passare da vittima a colpevole.

E tutto questo perché?


Perché hai lasciato le tue crypto (e i tuoi dati) nelle mani di qualcun altro. Perché “tanto non succede mai”. Finché succede.


📌 Ma cosa ci vuole a capirlo?

Se non hai le chiavi private, non è il tuo denaro.

Gli exchange non sono banche, e nemmeno enti di beneficenza. Sono aziende private, con server, dipendenti, vulnerabilità e soprattutto… interessi propri.

Se un giorno ti congelano l’account, ti bloccano i prelievi o subiscono un attacco informatico, non puoi farci niente. Perché? Perché non sei tu a detenere davvero quei fondi.


🔐 La soluzione?


Wallet decentralizzati. Self-custody. Formazione vera.

All'International Crypto Academy, la nostra missione è chiara: Insegnarti a non dipendere da nessuno.


  • Come creare il tuo wallet decentralizzato

  • Come custodire le tue chiavi private in sicurezza

  • Come evitare gli errori che il 90% delle persone commette nel mondo crypto

  • Come riconoscere i rischi di un sistema centralizzato travestito da "comodità", come l’Euro Digitale


📚 La chiave è una sola: Studiare.

Le criptovalute premiano chi capisce. Puniscono chi copia e incolla. La decentralizzazione è meritocratica. Se sei disposto a imparare, ti libera. Se non vuoi farlo, ti fotte.

Nel mondo decentralizzato, l’unico modo per essere liberi è sapere cosa stai facendo. E non importa da dove parti, importa se hai deciso di prenderti la responsabilità. 🎓 Non rimanere uno spettatore. Hai letto l’articolo, hai capito quanto è importante sapere cosa stai facendo nel mondo crypto. Ora tocca a te.

👉 Abbiamo creato un corso gratuito, pensato proprio per chi vuole iniziare con il piede giusto: ✔️ Wallet decentralizzati ✔️ Sicurezza informatica ✔️ Errori da evitare ✔️ Metodo passo passo

È il primo passo per diventare davvero libero. Non aspettare il prossimo attacco hacker per deciderti.

 
 
 

Post recenti

Mostra tutti

Comments


bottom of page