
CORSO GRATUITO
LEZIONE GIORNO #1
⚠️ QUESTA LEZIONE VERRÀ PRESTO RIMOSSA, GUARDALA ORA PER EVITARE DI PERDERLA PER SEMPRE ⚠️
- LEZIONE 1 -
Cosa può succedere se non sei in sicurezza
Glossario - Lezione 1
Una criptovaluta è una forma di denaro digitale che utilizza la crittografia per garantire sicurezza nelle transazioni e per regolare la creazione di nuove unità. In sostanza, è una valuta virtuale che esiste solo online e non è controllata da un'autorità centrale come una banca o un governo.
Immagina la blockchain come un grande foglio di calcolo digitale condiviso su internet. Ogni volta che qualcuno aggiunge informazioni, come una transazione di denaro, queste vengono registrate in modo permanente e sicuro. Ogni nuova informazione viene collegata a quella precedente, formando una catena di blocchi. Questo aiuta a garantire che le transazioni siano sicure e trasparenti, senza la necessità di un controllo centralizzato da parte di banche o governi.
La decentralizzazione significa distribuire il controllo o l'autorità su una rete o un sistema invece di concentrarlo in un'unica autorità centrale. In pratica, significa che le decisioni e le operazioni non sono controllate da una singola entità, ma sono gestite da diverse parti o utenti sulla rete in modo equo e distribuito.
Un exchange è una piattaforma online dove le persone possono comprare, vendere o scambiare varie forme di valuta, come criptovalute o valute fiat (come dollari o euro). Funziona come un mercato digitale dove gli acquirenti e i venditori si incontrano per effettuare transazioni.
Un asset digitale è qualsiasi cosa di valore che esiste principalmente in forma digitale. Questo potrebbe essere una criptovaluta come Bitcoin, una token di una piattaforma di gioco online, o anche una rappresentazione digitale di un'opera d'arte. In sostanza, sono risorse che possono essere possedute e scambiate su internet.
Un hacker è una persona che utilizza le proprie conoscenze informatiche per accedere a sistemi informatici o reti, spesso in modo non autorizzato. Possono farlo per motivi diversi, come ottenere informazioni riservate, danneggiare o alterare dati, o testare la sicurezza di un sistema. Non tutti gli hacker sono malintenzionati; alcuni utilizzano le loro abilità per migliorare la sicurezza informatica o per fini etici.
- LEZIONE 2 -
La tua email è stata hackerata?
Glossario - Lezione 2
Una situazione in cui un'entità, un'organizzazione o un individuo malintenzionato, ruba dati illegalmente da diversi account o aziende e li sposta in un altro luogo al fine di venderli o utilizzarli in modi illeciti.
Il termine "malware" è la contrazione di "malicious software" (software maligno). Si tratta di un tipo di software progettato per danneggiare o infiltrarsi nei computer e nei dispositivi, senza il consenso dell'utente. I malware possono prendere molte forme, inclusi virus, worm, trojan, ransomware e spyware, e possono causare danni come la perdita di dati, il rallentamento del sistema, il furto di informazioni personali o finanziarie, o addirittura il blocco completo del dispositivo.
Un "browser" è un'applicazione software utilizzata per navigare su Internet. È un programma che consente agli utenti di visualizzare pagine web, cercare contenuti online, interagire con siti web e accedere a servizi web. I browser più comuni includono Google Chrome, Mozilla Firefox, Microsoft Edge, Safari e Opera. Essi forniscono un'interfaccia utente intuitiva per la navigazione web, consentendo agli utenti di visualizzare testo, immagini, video e altri tipi di contenuti online.
Una "chiave privata" è una stringa di dati segreta e riservata che viene utilizzata in crittografia per autenticare l'identità e per crittografare o decrittografare i messaggi. In generale, quando si parla di chiave privata in relazione alla crittografia a chiave pubblica, questa è associata a un'entità specifica, come un individuo o un dispositivo. La chiave privata è mantenuta segreta e non viene condivisa con altri. È utilizzata per firmare digitalmente i messaggi o per decrittografare i messaggi cifrati con la chiave pubblica corrispondente. La sicurezza di una chiave privata è essenziale per garantire l'autenticità e la riservatezza delle comunicazioni crittografate.
Yubico è un'azienda che produce dispositivi di sicurezza hardware, in particolare chiavi di sicurezza USB. Questi dispositivi vengono utilizzati per l'autenticazione a due fattori (2FA) e per proteggere l'accesso a vari servizi online, come account di posta elettronica, social media, e così via. Le chiavi di sicurezza Yubico sono conosciute per la loro sicurezza e facilità d'uso, offrendo un livello aggiuntivo di protezione contro l'hacking e l'accesso non autorizzato ai tuoi account online.
- LEZIONE 3 -
Come trarre vantaggio dalle Crypto parte 1
Glossario - Lezione 3
Il trading è il processo di comprare e vendere beni o titoli finanziari, come azioni, valute o criptovalute, con l'obiettivo di ottenere un profitto. In sostanza, si tratta di fare affari in cui si acquistano risorse a un prezzo e si vendono a un prezzo più alto per ottenere un guadagno.
Un NFT, o "Non-Fungible Token", è un tipo di token digitale che rappresenta la proprietà o l'autenticità di un'opera d'arte, un video, un'immagine o altri tipi di contenuto digitale. Ciò che lo rende unico è che ogni NFT ha un identificatore univoco, quindi non può essere scambiato con un altro NFT uno a uno. In sostanza, gli NFT sono come certificati digitali che confermano l'autenticità e la proprietà di un elemento digitale specifico.
Un white paper è un documento che fornisce una spiegazione dettagliata su un argomento specifico, come una nuova tecnologia, un progetto o una proposta. Di solito, un white paper contiene informazioni tecniche, analisi, e dettagli sul funzionamento o sull'implementazione dell'argomento trattato. È spesso utilizzato nel mondo degli affari e della tecnologia per condividere idee, progetti o concetti con un pubblico interessato.
In ambito crypto, un "task" si riferisce a un compito specifico che viene assegnato agli utenti in una piattaforma o in una rete decentralizzata. Questi compiti possono includere attività come la verifica delle transazioni, il completamento di operazioni di mining, o l'esecuzione di attività di sviluppo o di test per migliorare la rete o il protocollo. Gli utenti che completano i task possono ricevere ricompense sotto forma di criptovaluta o altri incentivi.
Dogecoin è una criptovaluta simile a Bitcoin, ma è stata creata inizialmente come uno scherzo nel 2013, ispirata al meme del "doge", un cane Shiba Inu. Tuttavia, nel corso del tempo, è diventata una vera e propria valuta digitale utilizzata per transazioni online e per dare supporto a varie cause. È famosa per la sua comunità attiva e amichevole.
Un faucet è un servizio online che regala piccole quantità di criptovalute agli utenti, solitamente in cambio di azioni come la visualizzazione di annunci pubblicitari o la partecipazione a sondaggi. Questi servizi incentivano l'adozione delle criptovalute, ma le quantità distribuite sono di solito molto limitate. È importante scegliere faucet affidabili per evitare truffe.
"Twittare" è un termine colloquiale che indica l'atto di pubblicare un messaggio su Twitter, una popolare piattaforma di social media. I messaggi su Twitter, chiamati "tweet", possono contenere fino a 280 caratteri e possono includere testo, immagini, video o link. Twittare è un modo per condividere pensieri, notizie, informazioni o opinioni con i propri follower su Twitter e con il pubblico in generale.
Il "gaming" è l'attività di giocare ai videogiochi su varie piattaforme come console, computer o dispositivi mobili. È popolare a livello globale e offre una vasta gamma di generi di giochi. Il gaming può coinvolgere giocatori singoli o multiplayer e può includere competizioni e eventi globali.
- LEZIONE 4 -
Come trarre vantaggio dalle Crypto parte 2
Glossario - Lezione 4
Lo staking è il processo attraverso cui gli utenti bloccano criptovalute all'interno di una blockchain per supportarne le operazioni e ricevere ricompense. In pratica, si impegna una quantità di criptovaluta per validare transazioni e garantire la sicurezza della rete, ricevendo in cambio nuove criptovalute come ricompensa. Questo processo è essenziale per il funzionamento di alcune blockchain, come Ethereum 2.0, che utilizzano il consenso proof-of-stake.
Un wallet è un'applicazione software o un dispositivo hardware che consente agli utenti di conservare e gestire le proprie criptovalute. Funge da custodia digitale per le chiavi crittografiche necessarie per accedere e controllare le criptovalute. I wallet possono essere di diversi tipi, come wallet software (app per smartphone o software desktop), wallet hardware (dispositivi fisici) o wallet online (servizi web). Assicurano la sicurezza delle criptovalute e consentono agli utenti di inviarle, riceverle e conservarle in modo sicuro.
Ethereum è una blockchain decentralizzata lanciata nel 2015, famosa per la sua criptovaluta Ether (ETH) e per il supporto ai contratti intelligenti e alle applicazioni decentralizzate (DApps). È utilizzato ampiamente nell'ambito della finanza decentralizzata (DeFi), dei token non fungibili (NFT) e altro ancora.
Il mining è il processo di validazione e registrazione delle transazioni su una blockchain utilizzando potenza di calcolo computazionale. Nella blockchain di Bitcoin, ad esempio, i miner risolvono complessi problemi matematici per confermare le transazioni e creare nuovi blocchi di transazioni. In cambio del loro lavoro, i miner vengono ricompensati con nuovi Bitcoin e commissioni di transazione.
Le schede video, o GPU (Graphics Processing Unit), sono componenti hardware utilizzati principalmente per l'elaborazione grafica nei computer. Sono progettate per eseguire rapidamente calcoli complessi necessari per generare immagini e video ad alta risoluzione, migliorando l'esperienza visiva su schermi e monitor. Oltre all'elaborazione grafica, le GPU sono utilizzate in applicazioni che richiedono elevate capacità di calcolo parallelo, come il machine learning e il mining di criptovalute.
- LEZIONE 5 -
Evoluzione del mondo Crypto
Glossario - Lezione 5
CoinMarketCap è un popolare sito web e una piattaforma che fornisce informazioni dettagliate sulle criptovalute, inclusi prezzi, capitalizzazioni di mercato, volumi di scambio e altre metriche di mercato. È una delle principali fonti di dati per gli investitori e gli appassionati di criptovalute, offrendo una panoramica completa del mercato delle criptovalute in tempo reale. CoinMarketCap offre anche risorse educative e notizie sulle criptovalute e sulle tecnologie blockchain.
CoinGecko è una rinomata piattaforma online che fornisce una vasta gamma di informazioni sulle criptovalute. Simile a CoinMarketCap, CoinGecko offre dati aggiornati sui prezzi, le capitalizzazioni di mercato, i volumi di scambio e altre metriche relative a migliaia di criptovalute. Oltre ai dati di mercato, CoinGecko fornisce strumenti di analisi, grafici, notizie e risorse educative per gli investitori e gli appassionati di criptovalute. È ampiamente utilizzato come fonte affidabile di informazioni nel settore delle criptovalute.
La capitalizzazione di mercato, o "market cap", è una metrica utilizzata per valutare la dimensione di un'azienda o di un'attività finanziaria. Si calcola moltiplicando il prezzo corrente di un'azione o di una criptovaluta per il numero totale di azioni o di token in circolazione. La capitalizzazione di mercato fornisce una stima del valore complessivo di un'azienda o di una criptovaluta sul mercato. È una metrica essenziale utilizzata dagli investitori per comprendere la dimensione e l'importanza relative di un'azienda o di una criptovaluta nel mercato.
La lezione del giorno #2 sarà disponibile DOMANI.
Controlla la tua email, ti invieremo il link per guardarla.